meteosettimo



E' una stazione poetica che da Settimo Torinese trasmettei propri bollettini quotidiani sugli aspetti della stagionein corso nella città.Emozioni ogni giorno registrate e diffuse,in direzione di chiunque può ricevere il suo segnale.I messaggi miglioriscelti a vicenda tra le stazioni in contattovengono ogni settimana poi archiviati su Meteo Diario.



Poesia Vagabonda 2013

28 e 29 SETTEMBRE 2013
BIBLIOTECA ARCHIMEDE - SALA PRIMO LEVI
SETTIMO TORINESE Piazza Campidoglio, 50 - ORE 17

ASSOCIAZIONE CULTURALE DUE FIUMI
in collaborazione con ECM, Biblioteca ARCHIMEDE
e CITTA’ di SETTIMO TORINESE

ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
info tel 3398099472
mail: manricolaz@libero.it

Settimo - traliccio "Tino Faussone"

Settimo - traliccio "Tino Faussone"
prog. arch. Adriana Zamboni

meteosettimo è:

Enrico Mario Lazzarin scrive poesia dalla 1a elementare. E’ socio fondatore dell'ass. cult . “Due Fiumi” di Torino e dintorni. E’ ideatore e organizzatore della rassegna di poesia e musica “Poesia Vagabonda” giunta alla 14a edizione, nella città dove risiede, Settimo Torinese. E’ redattore della rivista “Corrente Alternata”, . Ha pubblicato due raccolte di versi: "Non piove più" (Taurus -Torino,1999) e "Ombrelli d'aprile" (Magie di carta - Chieri, 2007). Ha vinto numerosi premi per la poesia e la narrativa.

Settimo Torinese - torre medioevale

Settimo Torinese - torre medioevale
50 anni di Settimo Città

foto del mese

foto del mese

giovedì 31 luglio 2008

(Settimo, mercoledi 30 luglio 2008)_261
LA NUVOLA CHE ASPETTA

Il fieno è pronto per essere raccolto,
il gelataio ha finito il limone,
il bambino non vuole cambiare gusto.
Una vecchia motoretta a due tempi fila via
con un gran rumore di marmitta senza silenziatore.
La macchina bianca dei vigili urbani lo insegue
ma le colline afose nascondono il rumore,
i vigili non sanno che strada prendere.
Un uomo con il cappello di paglia e un bastone di canna di bambù
gli indica la direzione, quella sbagliata:
la motoretta per oggi è salva.
Nel cielo grigio azzurro una nuvola a forma di racchetta da tennis
aspetta che il vento gli porti la palla per iniziare a giocare.
L'uva sta maturando.

martedì 29 luglio 2008

lunedì 28 luglio 2008

Jack Hirschman - «il più importante poeta vivente d'America...»


« Smetterò di scrivere e dipingerò soltanto
smetterò di dipingere e canterò soltanto
smetterò di cantare e me ne starò seduto soltanto
smetterò di stare seduto e respirerò soltanto
smetterò di respirare e morirò soltanto
smetterò di morire e amerò soltanto
smetterò di amare e scriverò soltanto »

( da "Soglia infinita", traduzione di Bruno Gullì)

Catene


Conversazione con Jack Hirschman

Conversazione con Jack Hirschman
a cura di Marino Tarizzo
con il contributo di Enrico Lazzarin

Jack Hirschman è nato a New York City nel 1933 e dal 1973 vive a San Francisco.E' uno dei maggiori poeti americani e in più occasioni è stato ospite della nostra Associazione per serate di poesia. Ha pubblicato più di 130 libri, tradotto Pasolini, Scotellaro, Artaud, Mallarmé, ecc. Nel 2006 la Città di San Francisco gli ha attribuito il riconoscimento di "poeta laureato" e nello stesso anno è stato pubblicato dalla Multimedia Edizioni il libro "The Arcanes" contenente l'interno corpus degli Arcani. Durante il suo più recente viaggio in Italia ha cortesemente acconsentito a raccontarsi per i lettori di “Corrente Alternata”.

M.T. Se una persona non conoscesse Jack Hirschman, Jack preferirebbe presentarsi a questa persona come un poeta utopista, un poeta lottatore o un poeta cui non basta l’incanto del disincanto?

J.H. Mi piace molto l’espressione l’incanto del disincanto. Perchè mi piace? Perchè in questa intervista si tratterà di tante contraddizioni. Io non sono un poeta utopista. Perchè un poeta che è comunista non è utopista. Poichè, come ha detto Lenin, non esiste pura ideologia, non esiste purezza e basta, noi siamo persone. E io sono un poeta che vive nella vita sociale. La mia poesia viene dall’energia dei più vulnerabili. Anche se io sono portato a cercare, creare parole, la mia fonte sono i più poveri. Questo, ad esempio, è uno dei motivi per cui mi piace molto la parola di Pasolini. Perchè da giovane ha scritto in friulano, lingua povera. Ed io inneggio al dolore, al coraggio, all’innocenza dei poveri. Cosa che Pasolini, pur giovanissimo, ha proposto già come grande poeta e profeta, nonostante le malevoli interpretazioni, anche “amiche”, lo tacciassero per ciò quale reazionario. Ma lui riuscì in tal modo a decifrare il mondo con un intuito di trent’anni anticipato.

M.T. Ed è quindi per questo che è attuale oggi.

J.H. Sì, proprio così, esattamente. Quindi utopista proprio no. Lottatore, beh, sì, lottatore sempre. Perchè? Non so se vi è capitato di leggerle, ma alcune mie poesie sono state scritte per i gruppi di persone senza fissa dimora statunitensi che hanno polemizzato con un sindaco che ha istituzionalizzato un procedimento legale che prevede l’arresto chi dorme per strada. Una ulteriore estensione del concetto per cui negli Stati Uniti essere poveri equivale ad essere criminali. Così, appena una settimana prima di questo mio viaggio in Italia ho partecipato a questa lotta. Come in ogni altra occasione, io sono sempre pronto ad oppormi a qualsiasi ingiustizia. In tal senso sono certamente un poeta lottatore.

M.T. Da anni viaggi instancabilmente per il mondo per recitare le tue poesie. Nel fare ciò prevale l’urgenza, il bisogno dell’appagamento personale del dire all’altro o una sorta di voglia di ricomporre la frattura, la scomposizione dell’aedo?

J.H. Come ho avuto modo di dire nel raccontare il significato de “Gli arcani”, poesie lunghe e orchestrate, ho voluto presentare la sensibilità della gente con una impostazione strutturata e spirituale che forse prevede una forza interiore contro la frattura o kairos in cui noi viviamo ora nel mondo occidentale. Altro aspetto per il lavoro del poeta, è quello di confrontarsi, se è fortunato, con la morte, evocandola, non nel senso di resurrezione o reicarnazione, bensì nella ricostruzione di quella forza interiore che è stata distrutta dalla seconda guerra mondiale e da tutte le altre guerre. In questo senso la mia poesia mi piacerebbe potesse aiutare per il futuro le persone. Io non credo che la poesia non incida, non ci ho mai creduto. Non sono d’accordo con chi ha detto (Horne che ha detto che) “la poesia fa niente”. Io credo che la poesia serva alle persone che non hanno voce. In questo senso quindi non solo ai poveri. Serve ad esempio agli operai in lotta per migliori condizioni di vita, serve per creare solidarietà. Per altro verso non credo possa essere terapeutica, ciò presupporrebbe persone malate. Io questo non lo penso, penso che tutte le persone siano poeti.

M.T. Alcune letture della tua poesia riconducono a una traccia cabalistica. Or ora hai parlato di spiritualità. Ci puoi parlare di questo aspetto che sembra particolare per un poeta rivoluzionario?

J.H. Quando ero adolescente io ero diventato involuto. Dopo la guerra con l’impegno politico sociale ho preso a scrivere poesia. Erano gli anno cantati dalla “bella bandiera” pasoliniana. Cominciando a scrivere ho naturalmente cercato di leggere tutti i poeti che ho potuto trovare. Un giorno ho trovato la Bibbia di Kabbalah, il nome Zohar, il “libro dello splendore”. Scritto da Moïse De Leon, che si è rivelato come un poeta, un giovane poeta molto interessante. In cui questi uomini, i rabbini, camminano sui sentieri parlando delle lettere, delle parole. Con concetti basati appunto sui discorsi sulle lettere e su tante altre immagini straordinarie, abbaglianti. Così sono stato influenzato. Devo ricordare che io sono originario di una famiglia ebrea di New York, anche se non ero religioso ed ero contro il sionismo. Come direbbe Pasolini la mia era una famiglia piccolo borghese, ed ebbi modo di realizzare che la Kabbalah rappresentava per me, poeta, la sinistra del pensiero ebraico. Ed ha continuato a rappresentarlo. In questi 45 anni ho imparato poco sulla Kabbalah anche se essa ha riguardato la mia poesia. Però se debbo dire, io che non sono utopista, ecco, forse i kabalisti un poco utopisti lo sono. Io invece crescendo ho vissuto la mia vita sul filo di un forte senso dell’ingiustizia sociopoliticoculturale. E ho trovato la mia strada in sintonia con quella marxista. Ed anche leninista. Perchè io credo che l’Unione Sovietica, la Rivoluzione russa abbia creato le opportunità per donne e uomini di vivere con il senso delle possibilità. Come, ancora, nel Pasolini che mette la natura insieme alla “bella bandiera”. Non si tratta solo di possedere materialmente delle cose, bensì di sentire una vera e propria monumentalità interiore. Cosa che io cerco, che cerco per recuperare in questo momento che io credo sia il più potente nella vita dell’umanità. Anche se la gente, in particolare chi è nato dopo la caduta dell’Unione Sovietica, non ha memoria. Il più grande lavoro per l’arte, per me, è riferito a questo momento. Che pure è difficile a spiegarsi, è inesprimibile.

M.T. Chi pensi oggi avrebbe necessità, di una “A” per sfuggire al proprio destino, donne, immigrati o chi altri? Oppure, al contrario, non c’è da temere che rifiuterebbero la “A” pur di rincorrere il sogno di guadagno o di fulgido domani?

J.H. La “A” era propriamente un grado, il più alto. All’epoca dell’arruolamento coattivo per il Vietnam io ero professore ed appresi che chi otteneva la “A” evitava la divisa. Così decisi che a tutti gli studenti di due mie classi, circa seicento studenti, avrei assegnato la “A”. Oggi è diverso. Ad esempio la guerra di oggi è fatta da volontari. Le guerre oggi sono diverse. La guerra in Vietnam era guerra di ideologie. La guerra contro il terrorismo ha radici, in entrambi i lati, nelle religioni, e nel capitalismo. La cosa è più grave perchè l’erosione delle aspettative di socialismo nel mondo ha permesso il riproporsi di elementi più arretrati. L’entrata in scena delle religioni richiede una ferma opposizione perchè la difesa della laicità è una delle cose più importanti da salvaguardare.

M.T. Un tempo gli imprenditori scommettevano su progetti a medio/lungo termine. Due esempi. Ford, magari per interesse proprio, comunque voleva produrre in modo che tutti i suoi operai potessero comprarsi l’auto. Olivetti aveva cura dei suoi lavoratori con asili, colonie estive ecc. Oggi i manager vogliono sottrarre il malloppo alle classi sfruttate nel volgere dell’anno. Visto dalla parte della cultura umanistica, è semplice decadenza o uno dei tanti segnali di attesa, anche interna ed inconscia, dell’apocalisse capitalistica?

J.H. Questo è complicato. Provo a ragionare. I capitalisti non hanno interesse ad altro che a fare profitti. Usano ogni strumento a tal fine. Un esempio: il computer. Anche se nel mondo tante persone usano il computer non è vero che ci fa più liberi. Certo se ne ha l’illusione, ma in effetti ha creato la prigione della comunicazione. Che è diventata banale, triviale e terrificante. Io, informandomi per scrivere un arcano su un pugile che è morto, ho trovato su un motore di ricerca tantissime pagine di boxe. Sono rimasto choccato perchè frammiste a queste ho trovato innumerevoli pagine di persone violate, donne. Mia moglie mi ha detto che a molti piace guardare tali violenze. E’ una malattia, d’accordo, ma fa parte della prigione della comunicazione. Per tornare alla domanda. L’introduzione di robot genera espulsione di operai. Esempio classico negli Stati Uniti. Una fabbrica per produrre trattori girava con mille operai, con la robotizzazione ne bastano tre. Novecentonovantasette sono espulsi, inutili, sono finiti. E questo avviene ovunque nel mondo. Supponiamo ora che tutto nel mondo venga fatto dai robot. Per creare una casa prefabbricata bastano quarantacinque minuti. Tutta la catena alimentare è gestita da robot. E via esemplificando. Tutto ciò forse è tecnicamente possibile. Quindi quasi il raggiungimento ipotetico della felicità comunista. Cosa frena questo sogno? E’ una vecchia storia. E’ la proprietà privata, con spinta allo sfruttamento, alla competizione, ai profitti. Così noi, intendo io/noi che negli Stati Uniti lavoriamo in un gruppo rivoluzionario, noi pensiamo sia necessario che le persone fuori dal sistema facciano la rivoluzione. Crediamo debbano farlo perchè hanno nulla da perdere tranne le catene. Queste sono le contraddizioni che ci fanno ritenere importante per noi educare gli uomini nel mondo su questa nuova classe di esclusi. Per esempio, a partire da Pasolini, si conoscono i temi della contaminazione tra classe operaia e borghesi. Ora, volendo usare una frase di Giorgio Agamben, il computer ha reso, culturalmente parlando, tutto il mondo piccolo borghese. Ecco, questa mi sembra una buona rappresentazione, il sogno tecnologico del mondo di diventare piccolo borghese. Però queste contraddizioni non ci devono far dimenticare che il fondo della nostra vita dopo la seconda guerra mondiale è la morte. In tanti diversi sensi. La morte diretta con la guerra, ma anche la morte più romanticizzata nel senso di Heidegger, che pure ha influenzato il mio lavoro, perchè per lui la risoluzione di tempo ed essere è diventata poesia. Per questo mi interessa molto la sua idea, anche se lui è stato un porco durante la guerra. Dopo non si può dire sia diventato marxista, ma un qualcosa di cabalista in lui si trova. Con Alicia la presenza contestuale al ritiro dall’esistenza ricorda il dualismo luce - scuro della Kabbala.

M.T. Lasciando stare i narcisi che si incipriano il sedere, quindi il volto, con scatolette di cultura autorizzata, a che livello pensi si ponga per le classi sfruttate la rivendicazione del bello, inteso come natura, arte, poesia?

J.H. Quando sono stato espulso dall’Università, vivendo per strada, ho visto i veterani della guerra in Vietnam, ho frequentato persone senza fissa dimora e incontrato altre ingiustizie. Allora ho deciso di saltare all’identificazione con la classe operaia e con i poveri. In quel senso ho affermato che esistevo come poeta. Anche se dentro di me non mi penso come un poeta ma semplicemente come una persona che può fare una cosa che tutto il mondo può fare. In questo senso io ho messo il mio talento al servizio del futuro. Così come io non sono rivoluzionario solo per vedere la gente disporre di beni in accordo con i propri bisogni. Bensì anche per cambiare le condizioni storiche, così che le persone possano vedere che tutti sono poeti. Io lotto per la rivoluzione nel senso di servizio, perchè la bellezza, la felicità non vengono semplicemente soddisfando i bisogni elementari. Come ho scritto in una mia poesia io voglio recuperare la condizione da seppelliti vivi e dimenticati, per ritornare ad esistere.

E.L. Cosa c’è, cosa c’è stato in America dopo la beat generation. Qui pare sia ancora molto viva, vitale..?

J.H. Ma perchè qui sembra viva? L’immagine dell’America per gli italiani è di un grande paese. L’America ha avuto questo movimento letterario che è originato da una tendenza seppellita in America. Da Walt Whitman, Jack London. Quella è la fonte di Kerouac, Ginsberg, Ferlinghetti, Corso. Ma dopo la seconda guerra mondiale è arrivata la morte. Quest’anno, ho vinto il Premio Alfonso Gatto. Per l’occasione ho tradotto un paio di poesie di Gatto. Un verso illuminante recita: “tutto di noi gran tempo è per la morte”. Questa linea proviene dalla seconda guerra mondiale e la beat generation è l’espressione di difesa contro questa morte. Perchè non va dimenticato che Henry Miller, una sorta di padre della beat generation, anche se ad altro livello, ha descritto in “Tropico del cancro” un luogo in cui tutte le persone sono morte. Ma se tutte le persone sono morte cosa resta da fare? Aprire la bocca e cantare! In quel senso la beat ha cantato contro i giorni grigi dell’America, culturalmente parlando, rispetto ad una poesia post-bellica molto accademica. Poi è diventata commerciale in America per tanti anni. Ma quale beat non è diventata commerciale? E’ complicato. Provo ancora a spiegarmi. Una delle cose fondamentali della beat generation è lo spinello! Non è una filosofia, anche se Kerouac era serio come buddista così come Gary Snaider. Ma allo stesso tempo è tutto riconducibile alla filosofia dello spinello. Altra cosa importante per la beat generation è il jazz. Ma se la beat continua tristemente a dire, a parlare, è perchè dopo la caduta dell’Unione Sovietica culturalmente nessun altro movimento ammette la voce di un poeta. La beat generation è legata all’oralità della poesia. Ciò è molto importante perchè la poesia sulla carta è come lo spartito per una musica, ci vuole il suono, e la beat generation ha aperto la finestra in tal senso. Certo prima c’era stato Kenneth Patchen, un grande poeta americano legato alla classe operaia, lui ha letto jazz in poesia prima della beat, e pochi altri. Poi diversi eventi, come il Vietman, hanno intensificato la pratica della lettura. I miei amici della beat generation lo sono da lungo tempo, ma sono appunto amici. Soltanto Amiri Baraka ed io ci siamo identificati, io bianco e lui nero, a noi non bastava scrivere poesia per il coro degli altri poeti. Noi siamo consapevoli che la vera avanguardia nel mondo sono i poveri. L’abilità di scrivere poesia sta nella capacità di servire quest’avanguardia.

E.L. Ci vuoi parlare di Gregory Corso che se non sbaglio hai conosciuto bene?

J.H. Gregory per me è un amico. Io ho scritto una poesia che è un ritratto di Gregory che a lui stesso penso sarebbe piaciuto. Dopo la sua morte ho letto tanti omaggi. Era un uomo molto difficile, terribile, con le donne specialmente. Ma allo stesso tempo un uomo schiavo, schiavo della droga per tanti anni e io ho detestato la sua schiavitù. Allo stesso tempo, (non consideratela vanagloria: è poco più di una barzelletta!), Jack Michelin, Irin Coin Koin AIRI Andy Allen Cohen, David Melsa, Martin Matz, Gregory Corso ed io (io ed un paio di altri) siamo i poeti della città di New York. Tutti gli altri sono extra.. extraurbani! Comunque, anche se era schiavo io apprezzavo Gregory perchè sapeva con una grande sensibilità portare le sue notti, la sua droga, il suo alcool, le sue strade, - era un pazzo sulle strade! - nella poesia del mattino dopo. Gregory ha usato le immagini in modo molto inventivo, combinandole con i versi in maniera molto brillante. L’omaggio a Kerouac è forse una delle più belle cose che abbia scritto.

Questa è la conversazione che Jack Hirschman ha voluto regalarci nel pomeriggio del 5 maggio scorso. La sera poi, a Settimo Torinese, in un Teatro Garybaldi esaurito, ha offerto ad un pubblico coinvolto e partecipe un reading intenso e combattivo, costruito su un intreccio avvicente con le note jazz del “The good life quartet”. La serata rientrava nelle iniziative della “Primavera dei poeti” per l’organizzazione dell’entusiasta Laurent Leon dell’Associazione “Les Droles” di Giaveno e dell’infaticabile Enrico Lazzarin per l’Associazione Due Fiumi, con il contributo della “Casa della Poesia” di Baronissi e la partecipazione essenziale della Biblioteca Civica e Multimediale della città di Settimo Torinese. Maestro di scena, insieme al Direttore della Biblioteca, Riccardo Ferrari, l’impeccabile Sergio Notario.

Verso ovest


(Settimo domenica 27 luglio 2008)_260
SOTTO IL CAPPELLO VERSO SERA

Il vento ha fatto cadere il posacenere
dal tavolino
sulla terrazza
anche i fiori viola
caduti
cocci e terra sparsi,
un puzzle da ricomporre.
Nel cielo si ricompone la nuvola che fugge lasciando il tempo.
Tempo:
a gatti in cerca di cibo,
la pioggia nascosta sotto il cappello dell'imbrunire ascolta il volo radente
delle rondini che tornano al nido
verso sera.
E' quasi sera.
(Settimo sabato 26 luglio 2008)_259
DOPO IL TEMPORALE

Il temporale è terminato:
il pino ha finito di oscillare scosso dal vento,
le formiche rintanate sono rinate al sole uscito dalle nubi,
sole del pomeriggio,
sulle sponde pietrose del torrente
la trota ha sentito il tuono,
e nel muschio la rana è saltata.

Dopo il temporale
il venditore di filtri per acque potabili è rientrato a casa :
trovando un biglietto in cucina
con su scritto a matita rossa,
sono da mia madre anche domani....
adesso è lì in poltrona che guarda la TV.
Fuori il sole splende, l'azzurro del cielo è intenso.

Sotto la ferrovia


(Settimo sabato 26 luglio 2008)_258
LE COMMESSE DEI DISCOUNT HANNO I BRUFOLI

Con la borsa colorata e la scritta “I prezzi più giù del mondo”,
un uomo sulla quarantina aspetta l'autobus per la città:
si accende una sigaretta, guarda l'ora
poi lo sguardo si ferma sullo scontrino che ha tirato fuori
dalla tasca dei pantaloni marroni,
sopra la camicia verdina a manica lunga.
L'uomo controlla poi sospira ;
“Abbiamo speso poco” dice alla moglie
che ha un foulard a fiori rossi e gialli in testa.
Sono di nazionalità Ucraina.

Tutta quella roba solo 35 euro,
già, pensa lui, ma le commesse hanno i brufoli
e nemmeno un filo di rimmel ...
L'autobus arriva, salgono ma non c’è posto per sedersi.
Il sole è alto, sono le 14, una sirena squarcia la strada,
l'umidità è salita al 58 per cento,
la temperatura è stabile a 31 gradi,
dentro l'autobus si suda.
L'uomo vede la pubblicità sul cartellone stradale
mentre l'autobus si ferma al semaforo:
una giovane e bella ragazza sorride
sotto la scritta "I prezzi più giù del mondo"
e sullo sfondo una casa pulita e ben arredata,
un cane che gioca con due bambini biondi.
La donna del cartello pubblicitario porta la divisa del discount
dove ha fatto la spesa l'uomo, che pensa:
MANCANO I BRUFOLI!...

mercoledì 23 luglio 2008

(Settimo mercoledi 22 luglio 2008)_257
LUCCIOLE SULLE FOGLIE DEL FICO

E' notte piena:
gli scoiattoli rintanati dormono con un occhio sempre aperto
per vedere le stelle e i nemici.
Le lucciole danzano disegnando percorsi
che altre lucciole in altre estati seguiranno.
Qualcuna si stacca e sta ferma sulla foglia grande del fico,
aspetta la compagna.
Per danzare e rincorrere le scie una dell'altra,
come una strada illuminata dalla luna piena,che sta a guardare le lucciole sulle foglie di fico.

martedì 22 luglio 2008

L'imbrunire


(Settimo domenica 20 luglio 2008)_256
RIPO-OSARE

Tra le montagne vicine
chiudere o aprire il cielo al gufo,
tutta la notte cercava qualcosa
che non ha voluto farci sapere.
La mattina silenzioso il gufo è andato a ripo-osare,
noi a fare la calce per il muretto contenitivo:
abbassare la schiena e darci dentro con la pala
mischiare bene
armare il giusto
gettare e spianare
aspettare che asciuga
poi la pioggia ci ha sorpresi
per cena pollo e insalatina
con birra
e buonanotte
ai poeti
ai pesci
ai gufi.

sabato 19 luglio 2008

(Settimo mercoledi 16 luglio 2008)_255
ESTATE 4

L'uomo ha finito il cappuccino,
è vestito di arancio,
ha 45 anni e da 24 fa l'operaio catramista,
asfalta le strade,
viene da una città di mare
dall'altra parte del mediterraneo.
Si alza e paga
poi dice:
"Oggi arriviamo fino all'incrocio",
"Troppo caldo" gli risponde il barista ,
che è un ragazzo smilzo e con gli occhi furbi,
poi entra una donna con in mano un vassoio di cornetti,
saluta e se ne va.
L'uomo vestito di arancio sta parlando al telefono e dice
che se non arrivano i tre camion con il bitume entro le 10,30,
lui non garantisce la fine del lavoro per venerdì.
Poi sale in auto, accende la radio, Vasco Rossi canta:
"Voglio una vita spericolata ".
Il termometro della farmacia segna 28 gradi e sono le 7,50 della
mattina.

Sui muri della stazione


(Settimo martedi 15 luglio 2008)_254
L'OMBRA DEL TIGLIO E LA LUMACA CHE ASPETTA

La strada è calda
i pneumatici fischiano a ogni rotatoria,
il riflesso sul cartellone che vieta l'accesso è accecante .
Ma non ferma la piccola lumaca che segue l'ombra del tiglio
fino a sera.
La lumaca dopo a sera,
riposerà vedendo nascere la luna nuova
che porterà l'ombra più lunga.
Tempo:
non manca tempo alle lumache, in piena ombra.
Chiudo la porta di casa, guardo fuori,
la luna sta nascendo.
La lumaca è ferma immobile,
ascolta la notte e forse aspetta qualcosa !

lunedì 14 luglio 2008

(Settimolunedi 14 luglio 2008)_253
ESTATE 3


Incastri delle nuvole e la luce del sole,
quasi una partita a scacchi:
una partita nel cielo.
Nel cielo appoggiata è la mattina che aspetta di sapere
chi vincerà la partita tra le nuvole e la luce.
Nella pianura qualcuno prepara frittate con le zucchine
piccole.
Per andare nei prati, sulle sponde del fiume
lontano dalla città,
a mangiare in aria aperta .
Pensando che la frittata è davvero buona,
quando la si condivide con la sincerità di amici.

L'imbrunire 2


Biciclette in attesa


Jack Hirschman e Agneta Falk a Torino

mercoledi 18 giugno 2008
alla libreria "Torre di Abele" di Torino:
incontro con il poeta americano JACK HIRSCHMAN

e la poetessa AGNETA FALK


Poeti Rumeni a Settimo





La "Primavera dei Poeti" a Settimo Torinese

venerdi 20 giugno
all' Ecomuseo "Freidano" di Settimo Torinese
Poesia e Musica - speciale Romania
Incontro con letture di poesie
(Settimo, domenica 13 luglio 2008)_252
E' ENTRATA LA PIOGGIA


Temporale di notte:
ha fatto riaffiorare sogni mischiati,
come carte di gelati finite per tappare il tombino del giorno.
Mattina senza luce sono le 4,
la pioggia è entrata dalla finestra rimasta aperta,
finestra della cucina .
Ricordo le finestre del carcere dove tenevo un corso di poesia alle detenute
e la pioggia entrata per una finestra rimasta aperta,
era stato un alito di libertà :
qualcosa che entrava senza documenti e permessi
Qualcosa era successo:
era entrata la pioggia,
vita era entrata, la vita da fuori.
Vita libera.

domenica 13 luglio 2008

Nuvole nere


(Settimo, venerdi 11 luglio 2008)_251
PROBLEMI DI VISTA



L'uomo che è rimasto a guardare la strada
dopo che il locale "DA POPIS DISCO BAR" ha chiuso,
si incammina verso il parcheggio
dove ha lasciato la sua Ford Fiesta bianca.



Ha sempre avuto auto di colore bianco.
Bianca come la sua vita senza una macchia,
senza colore.
Ha compiuto 83 anni e si sente vecchio,
molti suoi amici non ci sono più,
non ha avuto figli,
la moglie è morta quando aveva 55 anni,
per 40 anni ha fatto il portiere d'albergo la notte
e non ha mai sonno,
senza sonno la vita raddoppia,
aveva scritto a suo fratello dall'altra parte del mondo.



Adesso è seduto in macchina che aspetta la luce del mattino
per andare a casa:
solo probblemi di vista per vecchiaia, è fisiologico,
gli aveva detto il suo dottore.
Problemi di vista, ripete a bassa voce
guardandosi nello specchietto della Fiesta.
(Settimo, venerdi 11 luglio 2008)_250
ESTATE 2



dentro il campo verde di mais
passano i cinghiali nella notte di luna piena:
illuminate le sponde dei fossi
poche rane che si cercano
si chiamano da fosso a fosso
sorprendono le zanzare
fino alla mattina che arriva
rompendo il tempo alle rane.

L'acciaieria dismessa


(Settimo, sabato 5 luglio 2008)_249
ESTATE

La pietra adesso è nuda,
il sole la incide con il suo calore estivo,
il pescatore ha pensieri di acqua.


Le nuvole grigie sono oltre le montagne azzurre
dove la trota argento nuota libera
nel torrente pieno di riflessi verde azzurro cobalto,
altri pescatori hanno pensieri,
per la notte che incombe:
torneranno alle loro case
pensando alla mattina ai salti delle trote.

La città sbuffa e suda muta
pensando al temporale che giungerà da lì a poco
rendendo la polvere un profumo
che sappiamo riconoscere.

lunedì 7 luglio 2008

(Settimo, sabato 5 luglio 2008)_248
CHIOSCO DI MATTINA AL MARE

Si siede piano
poi girandosi dalla parte del mare dice:
"No, non mi piacciono i circhi con gli animali ...",
l'uomo con il grembiule granata le risponde:
"In effetti gli animali li drogano, come ieri quel pitone.."
“Già, è una crudeltà ..”
risponde la donna sulla quarantina con le treccine posticce.
L’uomo riprende a pulire le sardine e pensa che nella rosticceria di lei,
Alì prende 800 euro al mese per 10 ore al giorno e 12 il sabato,
senza essere regolarizzato.
L'uomo allora le dice: "Quando pensi di mettere a posto Alì?"
lei con una smorfia:
"Mah, se continua così... altro che metterlo in regola,
lo caccio perchè sabato è andato via un ora prima...!".

Il mare è calmo, la temperatura si sta alzando, Ali è al lavoro.

venerdì 4 luglio 2008

Nel pomeriggio inoltrato


(Settimo, mercoledi 2 luglio 2008)_247
RIMINI 4

Che resta del respiro della ragazza che ha pianto
per un sorriso che è smorfia e pena.
Ma qui siamo a Rimini tutto è appiccicoso
come il sudore che cola sulle ginocchia del vigile,
che parla al turista russo e non sa bene l'inglese
e allora inizia a gesticolare quasi fosse un film con Alberto Sordi.
Un film da Rimini piena di zucchero che non ti fa camminare
non ti fa respirare...
non ti fa sognare...
perchè sei già dentro al sogno.
Rimini
nessun vento la potrà salvare.
La ragazza ha in mano un giornale
le rimane l'inchiostro sulle mani
che non si legge più nessuna parola
Poi va via su una Toyota grigia....
(Settimo, martedi 1 luglio 2008)_246
RIMINI 3

Il ragazzo non sa di essere arrivato a Rimini:
il suo posto è pieno di insetti e catrame,
la nave portacontainer è lontana sta tornando
e da qualche parte troverà altri ragazzi dagli occhi grandi,
in cerca di pane-fortuna, in cerca di vita sopravvissuta alla vita loro.

Adesso è a Rimini che vende fazzoletti
che non vuole nessuno,
solo la venditrice scomparsa di zucchero filato azzurro
gli sorride dolcemente porgendogli
nylon colorato.

Tra l'erba e la strada


(Settimo, martedi 1 luglio 2008)_245
RIMINI 2

E ci siamo conosciuti a Rimini...
mi dice il ragazzo con il piercing al sopracciglio e un delfino
tatuato sul braccio sinistro
e sono 6 anni che sto qua in Adriatico
e l'inverno vado a fare la stagione alle Canarie
ma anche là c'è crisi pochi turisti
però sempre vento
e io amo il vento che arriva dal mare.
Entra nel bar un uomo con baffi bianchi
sono le sette e mezza della mattina
e mi indica una striscia di pianura dietro la fila di alberghi:
mio nonno lavorava la terra, quella là !
Ma non conviene più...
Le auto con i vetri oscurati passano sul viale,
gli occupanti non si vedono
sono freschi con l'aria condizionata.

martedì 1 luglio 2008

(Settimo, lunedi 30 giugno 2008)_244
RIMINI

Rimini è una nuvola che mentre la guardi sparisce
in un angolo di carte e neon colorati.
La barista mi dice: “A lungo andare questo è un lavoro
che ti fa invecchiare in fretta”.
e qui la notte è veloce,
tra il riflesso appannato di un vetro e lo sguardo stranito di turisti
che non trovano la strada del Miramare pensione familiare.

Rimini è una luna mal vestita che ha perso l'orecchino
è forse la sua fortuna
è una barca senza vele
senza reti per pescare
è la ragazza che mi dice
che domani parte
che il caldo è troppo e non la fa pensare.
Mentre un pullman con l'arcobaleno disegnato
si ferma e scarica teteschi.