a cura dell’Assoc. Culturale "Due Fiumi"
24 OTTOBRE 2008
all'Enoteca "La Favorita" di Via Cavour 20/c, a Settimo Torinese.
POETRY SLAM TRANSALPINO
nuova sfida per la rassegna ''Poesia Vagabonda''
tra poeti francesi e poeti italiani selezionati a livello nazionale.
Una gara all'ultimo verso. Unico giudice il pubblico.
.

I poeti partecipanti con le magliette di Poesia Vagabonda:
al centro Paul Cash,
a destra il Presidente Consulta Culturale di Settimo, dott. Giovanni Valacca
a sinistra la Dott.ssa Giuliana De Giorgi, Direttrice della Fondazione
di Esperienze Cultura Metropolitana di Settimo.
.
.
Con 4 poeti francesi:
Paul Cash (Parigi) - Laurent Etienne.com (Reims)
Paul Cash (Parigi) - Laurent Etienne.com (Reims)

.
Con 5 poeti italiani:
Stefano Zanoli (Torino); Alessandro Novellini (Torino);
Roberto Karrer (Milano); Emma Pretti (Trino Vercellese);
Marcella Saggese (Pecetto Torinese)
Slam master: Max Ponte

ll Poetry Slam nasce negli anni '80 dall'idea di un poeta americano,
Marc Kelly Smith. Un nuovo modo di presentare la poesia che ha però
molto di antico: bardi, trovatori, tenzoni...
La forma è moderna, 3 minuti di poesia vocale, essenziale,
senza limiti formali, quasi memorabile.
Il giudizio affidato ad una giuria popolare di 5 membri che decreta
un vincitore.
Ogni paese inserisce il Poetry Slam in una tradizione nazionale e
territoriale, a volte adattandolo. A Parigi, ad esempio, si confonde
col rap delle banlieues, a volte è semplicemente reading.
In Italia arriva negli anni '90 attraverso manifestazioni come Roma Poesia.
Una novità che solo ora si sta allargando, per opera di poeti e associazioni.
L'uscita allo scoperto fa dello slam un mezzo molto interessante di fare
e diffondere poesia. Tuttavia è importante che lo slam si apra
ad un pubblico sempre diverso e rispetti le regole basilari.
Questo è quello che vuole fare Poesia Totale.
Lo slam Transalpino è una sua produzione, curata dal poeta Max Ponte -
ideatore anche del Xmaslam, la gara poetica di fine anno riportata
nel 2007 da Radio Rai Tre - in collaborazione con
la Primavera dei Poeti,
il Printemps des Poètes italiano coordinato da Laurent Leon.
La gara viene proposta per la prima volta a Poesia Vagabonda
per portare anche a Settimo quello che di nuovo succede in ambito
poetico, chiudendo una rassegna variegata
e ricca di innovazione letteraria.
.
Con 5 poeti italiani:
Stefano Zanoli (Torino); Alessandro Novellini (Torino);
Roberto Karrer (Milano); Emma Pretti (Trino Vercellese);
Marcella Saggese (Pecetto Torinese)
Slam master: Max Ponte

ll Poetry Slam nasce negli anni '80 dall'idea di un poeta americano,
Marc Kelly Smith. Un nuovo modo di presentare la poesia che ha però
molto di antico: bardi, trovatori, tenzoni...
La forma è moderna, 3 minuti di poesia vocale, essenziale,
senza limiti formali, quasi memorabile.
Il giudizio affidato ad una giuria popolare di 5 membri che decreta
un vincitore.
Ogni paese inserisce il Poetry Slam in una tradizione nazionale e
territoriale, a volte adattandolo. A Parigi, ad esempio, si confonde
col rap delle banlieues, a volte è semplicemente reading.
In Italia arriva negli anni '90 attraverso manifestazioni come Roma Poesia.
Una novità che solo ora si sta allargando, per opera di poeti e associazioni.
L'uscita allo scoperto fa dello slam un mezzo molto interessante di fare
e diffondere poesia. Tuttavia è importante che lo slam si apra
ad un pubblico sempre diverso e rispetti le regole basilari.
Questo è quello che vuole fare Poesia Totale.
Lo slam Transalpino è una sua produzione, curata dal poeta Max Ponte -
ideatore anche del Xmaslam, la gara poetica di fine anno riportata
nel 2007 da Radio Rai Tre - in collaborazione con
la Primavera dei Poeti,
il Printemps des Poètes italiano coordinato da Laurent Leon.
La gara viene proposta per la prima volta a Poesia Vagabonda
per portare anche a Settimo quello che di nuovo succede in ambito
poetico, chiudendo una rassegna variegata
e ricca di innovazione letteraria.
.
Il vincitore Selecta Seb a destra, con Max Ponte

Il poeta francese Paul Cash con il conduttore della gara, Max Ponte

Roberto Karrer, poeta di Roma che vive a Milano

Alessandro Novellini, poeta di Torino

Il poeta dadaista Stefano Zanoli di Torino

La poetessa di Pecetto Torinese, Marcella Saggese

La poetessa Emma Pretti di Trino Vercellese.

Paul Cash e Laurent Leon
...
Nessun commento:
Posta un commento