meteosettimo



E' una stazione poetica che da Settimo Torinese trasmettei propri bollettini quotidiani sugli aspetti della stagionein corso nella città.Emozioni ogni giorno registrate e diffuse,in direzione di chiunque può ricevere il suo segnale.I messaggi miglioriscelti a vicenda tra le stazioni in contattovengono ogni settimana poi archiviati su Meteo Diario.



Poesia Vagabonda 2013

28 e 29 SETTEMBRE 2013
BIBLIOTECA ARCHIMEDE - SALA PRIMO LEVI
SETTIMO TORINESE Piazza Campidoglio, 50 - ORE 17

ASSOCIAZIONE CULTURALE DUE FIUMI
in collaborazione con ECM, Biblioteca ARCHIMEDE
e CITTA’ di SETTIMO TORINESE

ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
info tel 3398099472
mail: manricolaz@libero.it

Settimo - traliccio "Tino Faussone"

Settimo - traliccio "Tino Faussone"
prog. arch. Adriana Zamboni

meteosettimo è:

Enrico Mario Lazzarin scrive poesia dalla 1a elementare. E’ socio fondatore dell'ass. cult . “Due Fiumi” di Torino e dintorni. E’ ideatore e organizzatore della rassegna di poesia e musica “Poesia Vagabonda” giunta alla 14a edizione, nella città dove risiede, Settimo Torinese. E’ redattore della rivista “Corrente Alternata”, . Ha pubblicato due raccolte di versi: "Non piove più" (Taurus -Torino,1999) e "Ombrelli d'aprile" (Magie di carta - Chieri, 2007). Ha vinto numerosi premi per la poesia e la narrativa.

Settimo Torinese - torre medioevale

Settimo Torinese - torre medioevale
50 anni di Settimo Città

foto del mese

foto del mese

lunedì 23 agosto 2010



(tra Pavia e Piacenza, giovedi 5 agosto 2010)_731
SENZA L'OMBRELLO
(CICLOPOETICA 2010 N.4)

Dalla Certosa di Pavia
pedaliamo sotto la pioggia battente.
Indosso la cerata rossa
mi fascio i piedi con la pellicola trasparente
presa a prestito dalla cucina dell’agriturismo
in cui abbiamo passato la notte.
Chissà perché penso a Rigoni Stern, lo scrittore.
.
La pioggia ci seguirà fino a Piacenza.
Incontro un gambero di acqua dolce
era lì a prendersi l'acqua in mezzo la strada
delicatamente lo ributto nel fosso.
Ci fermiamo presso il ponte della Becca
alla confluenza del Ticino con il Po
per prendere qualcosa di caldo,
io, Walter, Chiara e Silvia.
.
Il cielo è scuro
poi riprendiamo a pedalare
fino al nostro ostello,
ha quasi smesso di piovere
sono contento di essere li a Piacenza senza l'ombrello.

Tra Pavia e Piacenza





(Parasacco, giovedi 5 agosto 2010)_730
WALTER : IL TICINO, I PESCIOLINI FRITTI
(CICLOPOETICA 2010 N.3)

Walter annusa l'aria vicino al fiume
fiume di memoria;
mi parla del Ticino
ricordi di bambino
poi pedalando con calma mi legge quasi con pudore
le sue parole;
e mi ripete
"Vedi il Ticino:
così diverso dal Po".


E sulla strada per San Biagio ci fermiamo
alla trattoria Da Pasquale
per mangiare:
Fiori di zucca e pesciolini fritti.
Walter mi racconta della sua caccia alle rane dei bagni estivi
di una ragazza di cui ricorda il sorriso ma non il nome.

Ancora mezzo bicchiere di Bonarda
poi insieme a Liliana riprendiamo a pedalare
passiamo il ponte di barche
il sole brucia le mie ginocchia,
in fila indiana
guardiamo il fiume nel sole
scorrere ricordi !

giovedì 12 agosto 2010




(Settimo, sabato 7 agosto 2010)_728
TRA UNA PEDALATA E L'ALTRA

La risaia verde
scivola via
capannone dismesso
bordo di erba
tra l'asfalto e il cielo
orizzonte,
pianura e pedalate
Tir e rotonde
rotonde quasi come le nuvole
quasi arrivo
borraccia vuota
nastro per capelli
nastro di parole e colori
tra una pedalata e l'altra.

Sul Ticino verso Pavia












Mercoledì 4 agosto 2010, alle ore 21.30,
incontro serale nel Cortile del Castello Visconteo a Pavia.
.
Interventi, tra gli altri, di Piero Marelli, Dona Amati,
Fabio Clerici, Barbarah Guglielmana, Stefania Lusetti,
Bruno Marazzita, Cristina Balzaretti, Marco Bellini
e i Poeti dialettali del Circolo Regisole con Gianni Cattagni
e alcune videoproiezioni divulgative sul territorio.

Ospiti all’incontro Diana Battaggia e Giovanni Segagni.
La tappa è in collaborazione con Paviaedintorni.it
Lietocolle www.lietocolle.info,
Barbara.info www.barbara.info
e Tito Truglia.

Frassineto Po







Martedì 3 agosto 2010, alle ore 21.00,
a Palazzo Mossi [Via Marconi 5 - Frassineto Po].
Tra gli altri, interventi di Francesca Tini Brunozzi,
Guido Michelone e Gianni Marchetti
con la collaborazione di
Libri in POrto con.testi - Editoria & Comunicazione
La Casa della Poesia di Vercelli www.casadellapoesia.it/indice.html
e l’Agriturismo Cascina Nuova www.cascinanuova.com

Sosta a Crescentino







La partenza da Torino









Martedì 3 agosto 2010, alle 08.30,
concentramento della carovana ciclo-poetica
per la partenza da Torino
in via San Ottavio, di fronte a Palazzo Nuovo.

sabato 7 agosto 2010

CicloPoEtica 2010 - aperitivo poetico










Lunedì 2 agosto 2010, aperitivo poetico
presso l’Imbarchino sul Valentino
con interventi, tra gli altri, di Luigi Tribaudino, Enrico Lazzarin, Tiziano Fratus, Susanna Piano, Silvana Copperi, Anna Giuba, Marina Crespo e la collaborazione di
Manifattura Torino Poesia www.torinopoesia.org,
l’Associazione Culturale Due Fiumi www.duefiumi.org,
il Concorso letterario nazionale Lingua Madre www.concorsolinguamadre.it
e la rivista letteraria Corrente Alternata.

domenica 1 agosto 2010

Settimo Torinese - panorama


(Settimo, domenica 1 agosto 2010)_727
IN BICI (n. 2)

Dopo Brandizzo svolto
a destra per Montanaro
dov’è un lungo rettilineo,
un bel falso piano.

Poi prendo la vecchia strada per Foglizzo:
mi ricordo da piccolo quando andavo a Foglizzo
e mia madre aveva un lontano parente,
si chiamava Tunin e girava tutto il Canavese
con un camioncino rosso a vendere scope di saggina e spazzole.
Una mattina ci venne a trovare e ci lasciò due scope:
aveva un naso grande e tondo,
un naso a patata e mi era simpatico,
non ne ho saputo più niente.

Passo S Benigno poi filo dritto fino a Volpiano
la dove il Canavese finisce.
Sono quasi a Settimo;
intravedo i capannoni dismessi delle acciaierie,
sul nuovo cavalcavia della ferrovia,
fiordalisi resistenti agli scarichi dei TIR si piegano leggeri al mio pasaggio ciclistico,
bevo l'ultimo sorso rimasto dalla borraccia,
sono arrivato.

sabato 31 luglio 2010

Frescura (pista ciclabile a San Mauro)


(Settimo, sabato 31 luglio 2010)_726
IN BICI

Passo Chivasso
portici e pavè
poi San Sebastiano Po,
San Raffaele Cimena
fino a San Mauro,
tutto un sali scendi.

A Gassino
su un balcone una bimba bionda
seduta in terra con le gambe incrociate
osserva gli operai che traslocano la sua casa,
caricano tutto su un camion con una scritta verde.

Percorro la ciclabile un venticello leggero
fa muovere le foglie dei tigli
osservo il colore del cielo dentro il fiume:
è quasi mezzogiorno,
l'ora del ritorno.

venerdì 30 luglio 2010

Musica nel bosco


MUSICA NEL BOSCO
Notturno per Arpa

Sara Terzano arpista
Musiche di G.F. Haendel, F. Couperin, F. Godefroid, M. Glinka, C. Salzedo, S. Terzano
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA DEL BRANO PER ARPA
"Progetto per una Notte di Stelle" di Nicola Campogrande
Sabato 31 Luglio 2010
Bosco di Groscavallo Valle Grande di Lanzo (Torino)
ore 21,15 - ingresso libero e gratuito

Il Concerto "Notturno per Arpa" di Sara Terzano ha come scenario un bosco
che si raggiunge facilmente in pochi minuti dalla strada provinciale SP33.
Il ritrovo è alle 21, per dare modo a tutti di parcheggiare
e raggiungere il bosco con la luce del sole:
la musica inizia alle 21:30 circa e termina alle 23:00.

L'ingresso è libero e gratuito e non occorre prenotare;
servono un paio di scarpe adatte al bosco ed una pila per potersi
muovere in sicurezza: non c'è illuminazione oltre al palcoscenico.
Nell’attesa del buio sarà presentato il programma e, quando l’oscurità
avrà creato l’atmosfera adatta, luci discrete si accenderanno sull'arpa
e la musica si diffonderà tra gli alberi.
Un invito all'ascolto della musica immersi nella natura,
in contatto diretto con l’ambiente, seduti per terra, sulle foglie,
con i profumi del bosco e la presenza inquietante della notte.

Per raggiungere il luogo:
da Torino si raggiunge Lanzo passando per Venaria attraverso la SP1;
si prosegue sempre sulla SP1 fino a Pessinetto e la si abbandona
appena oltre il paese, girando a destra al semaforo sotto il ponte
della ferrovia e imboccando la SP33,che percorre tutta la Val Grande.
L'inizio del sentiero sulla strada provinciale SP33 è segnato da un cartellone
con una chiave di violino gialla su fondo nero alto oltre due metri,
visibilissimo, che si trova a destra salendo verso Forno Alpi Graie
dopo Groscavallo poco prima della borgata Campo della Pietra.
In caso di pioggia il concerto si terrà nella chiesa parrocchiale di Groscavallo.

Info: Gino Sapino 3343654365

Cesare Pavese